L'Associazione

L’Associazione culturale Paolo Rizzi, Ente del Terzo Settore, è nata nel 2009 con lo scopo di mantenere alto il ricordo del noto giornalista e critico d’arte del Gazzettino a cui è intitolata. Un cammino, relativamente breve, ma ricco di soddisfazioni. Molto è stato fatto, sempre nel solco dell’impegno culturale, il pilastro su cui poggia l’Associazione, con la massima attenzione per il territorio e i suoi protagonisti.. [...]

per saperne di più

Notizie

Toderini - Natale '23'

Alla Scuola Grande di San Teodorole bellissime opere dell’artista Toderini in una personale sul tema dell’avvento. Inaugurazione sabato 2 dicembre ore 11.30. Intervengono Lorena Gava ed Enzo Santese


Toderini

Protagonisti del nostro tempo

La serie di incontri all'Auditorium Cesare de Michelis del Museo M9, continua il 9 dicembre alle ore 11.00 con uno dei più grandi esploratori italiani Max Calderan che presenta La Linea Calderan con Vittorio Pierobon.


Max Calderan

Il Premio giornalistico "Paolo Rizzi"

Il Premio Paolo Rizzi, in ricordo del noto giornalista e critico d'arte veneziano, è rivolto agli iscritti all'Ordine nazionale dei giornalisti; il concorso - promosso dall'Associazione Culturale Paolo Rizzi, presieduta da Rina Dal Canton - dal 2018 è diviso in tre sezioni: "Arte e cultura", " Società e ambiente" e "Persone e personaggi: l'intervista".

per saperne di più

Attività

Oltre al Premio Paolo Rizzi, l'Associazione promuove eventi, soprattutto nel campo dell'arte (Rizzi era considerato uno dei più attenti studiosi dei fenomeni dell'Arte moderna e contemporanea), dell'editoria e della musica [...]

per saperne di più

Paolo Rizzi - Biografia

Nasce a Venezia il 23 febbraio 1932 e comincia l'attività giornalistica nel 1948 a soli 16 anni, quando ancora studiava al liceo classico. Si laurea in Lettere antiche presso l'Università di Padova. Il primo servizio in assoluto è un'intervista allo scrittore Ernest Hemingway. La sua attività giornalistica inizia al Gazzettino Sera come cronista; dal 1959 è al Gazzettino. [...]

per saperne di più

La sede

La sede del Premio giornalistico Paolo Rizzi, è nel 2019 la Scuola Grande di San Rocco, uno degli edifici più insigni di Venezia arricchito al suo interno dalla straordinaria galleria personale di Jacopo Tintoretto. La scuola fu costruita dal 1516 al 1560 su progetto di Bartolomeo Bon, successiva direzione di Sante Lombardo e Antonio Scarpagnino e compimento a opera di Gian Giacomo de’ Grigi. L’interno, su due piani, conserva l’intero ciclo di teleri dipinto dal Tintoretto tra il 1564 e il 1587, dopo aver vinto il concorso, cui partecipava anche Paolo Veronese, grazie alla ‘mossa’ di presentare, in luogo del richiesto bozzetto, la tela già finita di San. Rocco in gloria [...]

per saperne di più